Perché il cibo umido è spesso la scelta migliore per il gatto

I gatti sono carnivori obbligati: il loro organismo è “progettato” per ottenere nutrienti da carne, pesce e organi animali, piuttosto che da cereali o elevate quantità di carboidrati. In questo contesto, il cibo umido può offrire vantaggi decisivi, in vari ambiti della salute felina.

Perché scegliere il cibo umido per gatti 

Idratazione migliorata

Una delle ragioni principali a favore del cibo umido è il suo elevato contenuto d’acqua. Gli alimenti umidi tipici contengono circa il 70 – 80 % di umidità, mentre gli alimenti secchi ne contengono solo circa il 6 – 10 %. 

Questo significa che un gatto che riceve cibo umido assume una parte significativa della sua acqua tramite l’alimento stesso — utile, considerando che i gatti spesso non bevono a sufficienza da soli. 

Nel caso del prodotto ANiFiT, ad esempio, la pagina dedicata al “cibo umido per gatti” sottolinea che le ricette sono studiate per le esigenze dei gatti, con ingredienti di qualità alimentare e lavorazione delicata. 

Un’idratazione adeguata contribuisce a un buon funzionamento delle vie urinarie, a mantenere l’urina meno concentrata e a ridurre il rischio di calcoli o problemi del tratto urinario. 

Alimentazione più adatta alla specie

I gatti sono carnivori obbligati: il loro organismo è configurato per trarre la maggior parte dei nutrienti da carne e pesce, non da grandi quantità di cereali o carboidrati. Quando il cibo umido è ricco di carne fresca e ingredienti selezionati (come nel caso ANiFiT) allora risulta più in linea con questa natura. 

ANiFiT afferma che nelle sue ricette umide c’è un “elevato contenuto di carne (tra il 50 e il 70 % a seconda della varietà)”. 

Inoltre, una dieta ricca di proteine animali di qualità aiuta a mantenere la massa magra, che a sua volta sostiene il metabolismo, la mobilità e la salute generale del gatto. 

Ingredienti selezionati e processo più delicato

ANiFiT mette in evidenza che le sue ricette umide per gatti sono realizzate con materie prime “di qualità alimentare”, senza additivi inutili, senze coloranti, esaltatori di sapidità o riempitivi. 

Questo aspetto è importante perché garantisce una maggiore trasparenza e qualità, riducendo il rischio di componenti meno salutari nell’alimentazione quotidiana del gatto.

Gestione del peso e sazietà

Le diete umide tendono ad avere minore densità energetica (calorie per grammo) rispetto alle crocchette secche, grazie al contenuto d’acqua elevato. Ciò favorisce che il gatto si senta sazio con un volume di cibo ragionevole, aiutando anche nella prevenzione del sovrappeso. Studi hanno mostrato che gatti alimentati con dieta ad alto contenuto d’umidità possono avere un peso corporeo inferiore rispetto a quelli alimentati solo con secco. 

Dato che ANiFiT sottolinea l’importanza di un “peso ideale” nella sua pagina sul cibo umido per gatti (menzionando che circa il 60 % dei nostri gatti è in sovrappeso) rimane coerente con l’approccio. 

Varietà e appetibilità

Molti gatti sono schizzinosi e apprezzano la consistenza, il sapore e la varietà. Il cibo umido offre spesso bocconcini, gelatine o salse, che possono essere più appetibili rispetto al solo croccante secco. Questo aiuta ad aumentare la soddisfazione del gatto, la sua stimolazione alimentare e la probabilità che accetti una dieta sana. 

ANiFiT propone diverse varianti di cibo umido per gatti (salmone, pollame, vitello, ecc.) e nella sua gamma umida “ogni zampa di velluto troverà il suo cibo preferito”. 

Qualche nota da valutare

  • Pur essendo molti studi favorevoli all’umido, alcuni ricercatori sottolineano che l’idratazione complessiva dipende non solo dal cibo ma anche dall’accesso a acqua fresca, dalla salute del gatto, dal livello di attività e da altri fattori nutritivi. 
  • Anche se il cibo umido può coprire gran parte dell’apporto idrico, non bisogna trascurare l’ergere di acqua fresca a disposizione del gatto. 
  • Bisogna considerare la giusta quantità di alimento in base all’età, peso, stato di salute del gatto. Le ricette di ANiFiT infatti sono “appositamente studiate per le esigenze dei gatti” e va seguita la quantità indicata. 

Conclusione

Scegliere un’alimentazione che ponga al centro il cibo umido per gatti significa puntare su idratazione migliore, ingredienti più in linea con la natura del gatto, alto contenuto di carne e maggiore appetibilità.

ANiFiT propone un’alternativa concreta che segue questi criteri, con ricette senza additivi inutili, materie prime di qualità e una gamma pensata per le diverse esigenze feline.

In questo modo, si favorisce non solo la quotidianità alimentare, ma anche il benessere a lungo termine del gatto.

Resta sempre aggiornato
Abbonati alla Newsletter
Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare il modulo di iscrizione. Riprova o contatta l'amministratore.