Sensi Mono al pesce bianco: leggerezza, semplicità e benessere per i cani sensibili

Quando un cane ha lo stomaco “delicato” non servono soluzioni complicate: servono ingredienti chiari, un processo di produzione rispettoso e una ricetta studiata per essere gentile con l’intestino senza rinunciare alla completezza nutrizionale. Sensi Mono nasce proprio con questo scopo: alimento secco completo con 100% di pesce bianco come unica fonte proteica, arricchito da erbe funzionali e frutta/verdura selezionate, pressato a freddo per restare leggero e facilmente digeribile.

>>> ACQUISTA QUI

Un’unica proteina animale: 100% pesce bianco, 100% chiarezza

Il cuore della ricetta è il pesce bianco selezionato: merluzzo dell’Atlantico, pollack (merluzzo dorato), carbonaro, nasello (merlano blu), langbart (merluzzo norvegese), eglefino. Sono specie pregiate della famiglia del merluzzo, pescate in mare aperto e lavorate con cura per preservare freschezza e qualità. La scelta monoproteica aiuta chi necessita di un profilo semplice e “pulito”: meno variabili in ciotola significa minori probabilità di fastidi e un controllo più facile della dieta. Le proteine del pesce sono naturalmente altamente digeribili e apportano omega-3 utili per pelle, pelo, articolazioni e benessere generale.

Carboidrati scelti con criterio: riso integrale e patate

Non tutti i carboidrati sono uguali. Qui trovi riso integrale (20%) e patate al vapore (15%): fonti energetiche dolci che rilasciano energia in modo graduale, aiutando a mantenere stabile la glicemia e a non appesantire lo stomaco. Il riso integrale porta fibre e micronutrienti, le patate cotte a vapore favoriscono digeribilità e palatabilità, senza “gonfiare” la ricetta di additivi inutili. 

Verdure, frutta, alghe ed erbe officinali: il valore della natura

La forza di Sensi Mono sta anche nei coadiuvanti naturali che sostengono la funzionalità digestiva:

  • Pastinaca (6%) e barbabietola (6%): fibra utile al transito intestinale e all’equilibrio della flora.
  • Mele (2%) e pere (2%): pectine e antiossidanti per una digestione serena e una protezione naturale dallo stress ossidativo.
  • Alghe marine (2%): iodio e oligoelementi per metabolismo e vitalità.
  • Erbe officinali (2%): ortiche, tarassaco, equiseto. Tradizionalmente impiegate per drenaggio, supporto epatico/urinario e apporto di silice naturale.
  • Ribes nero (2%) e ribes rosso (1.5%): polifenoli e vitamina C “di origine vegetale” a supporto del sistema immunitario.

A completare il quadro lipidico trovi olio di pesce selvatico (4%) e una miscela di oli vegetali spremuti a freddo (2%)(colza e canapa): equilibrio di acidi grassi per pelle elastica e pelo lucido, senza ricorrere a spray aromatici o grassi riciclati.

Pressato a freddo: quando il metodo fa davvero la differenza

Sensi Mono è pressato a freddo: gli ingredienti vengono mescolati accuratamente e compressi in crocchette senza vapore o calore eccessivo. Risultato

  • Nutrienti e aromi naturali meglio preservati.
  • Crocchette che non gelatinizzano, quindi più facili da digerire.
  • Una masticazione naturale, amata anche da chi fatica con estrusi molto duri o gonfi.

Per i cani sensibili (e per quelli maturi), questa tecnologia è spesso la svolta: meno stress per lo stomaco, assimilazione più lineare, pasti più “tranquilli”.

Per chi è indicato

  • Cani con sensibilità digestive o intolleranze che richiedono monoproteina e ricetta essenziale.
  • Cani maturi: energia “sobria”, fibra di qualità, oli nobili e crocchetta facile da gestire a livello gastrico.
  • Piani a esclusione: quando serve testare la tolleranza a un singolo tipo di proteina.
  • Proprietari che vogliono chiarezza: dichiarazione degli ingredienti semplice, senza giri di parole.

Naturalmente, ogni cane è un individuo: osserva sempre feci, appetito, vitalità e adatta le quantità al fabbisogno reale (taglia, attività, stagione).

Come introdurlo

Il passaggio corretto conta più dell’etichetta migliore. Segui una transizione di 5–7 giorni:

  • Giorni 1–2: 25% Sensi Mono + 75% alimento attuale
  • Giorni 3–4: 50% / 50%
  • Giorni 5–6: 75% / 25%
  • Giorno 7: 100% Sensi Mono

Suggerimento “old school” che funziona: inumidisci leggermente la razione con acqua tiepida per “risvegliare” gli aromi e favorire la masticazione lenta. Pasto e riposo: niente corse subito dopo aver mangiato. 

Composizione (etichettatura trasparente al 100%)

34.5% pesce essiccato e macinato (100% pesce bianco), 20% riso integrale, 15% patate al vapore, 6% pastinaca essiccata e macinata, 6% barbabietola essiccata e macinata, 4% olio di pesce selvatico, 2% miscela di oli vegetali spremuti a freddo (olio di colza e di canapa), 2% alghe marine essiccate e macinate, 2% mele essiccate, 2% pere essiccate, 2% miscela di erbe essiccate e macinate (ortiche, tarassaco, equiseto), 2% ribes nero, 1.5% ribes rosso, 1% torba

Nota sulla provenienza del pesce

Il pesce bianco impiegato proviene da pesca in mare aperto, non da allevamento intensivo, e viene lavorato con procedure attente alla freschezza. La varietà di specie della famiglia del merluzzo consente un profilo aminoacidico completo e un gusto naturale, senza correttori artificiali.

Domande rapide

  • Ci sono additivi, coloranti o aromi? No: la palatabilità deriva da materie prime vere e dagli oli spremuti a freddo, non da “spruzzi” aromatici.
  • Perché pressato a freddo e non estruso? Perché il minor stress termico tutela meglio nutrienti e aromi e produce una crocchetta non gelatinizzata, in genere più facile da digerire per chi ha uno stomaco sensibile.
  • È adatto tutto l’anno? Sì. In estate/periodi caldi, valuta di ridurre leggermente la razione; in inverno o con attività intensa, aumenta di conseguenza. Acqua fresca sempre disponibile.
  • Posso alternarlo ad altri prodotti? Certo, ma una cosa alla volta. Se l’obiettivo è stabilizzare l’intestino, tieni Sensi Mono come base per alcune settimane prima di inserire varianti. 

Vuoi capire se Sensi Mono è la scelta giusta per il tuo cane?

Parliamone: una breve analisi alimentare gratuita permette di valutare razione, ritmo dei pasti, eventuali sensibilità e come impostare la transizione in modo impeccabile. Così in ciotola finiscono solo le cose che servono davvero — e nient’altro. 

Quanto costa nutrire il tuo cane al giorno con un sacco da 5 kg di Sensi Mono?

Per aiutarti a pianificare il budget, ecco una stima del costo giornaliero in base al peso del cane

Peso del cane
(kg)

Costo giornaliero
in CHF

2

0.44

3

0.66

4

0.88

5

1.11

6

1.33

7

1.55

8

1.77

9

1.99

10

2.21

15

2.34

20

3.12

25

3.90

30

3.90

35

4.55

40

5.20

  • Scegli la riga corrispondente al peso forma del cane.
  • Considera che attività fisica, età e metabolismo possono richiedere una lieve correzione della razione (e quindi del costo).
  • Esempio pratico: cane 10 kg2.21/giorno (≈ 66/mese su 30 giorni).

Questo articolo è pensato come guida pratica per proprietari e consulenti: non sostituisce il parere del veterinario in caso di patologie. 

Vuoi impostare razione e rotazione proteica in modo impeccabile?

>>> RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA — ti aiuto a tarare quantità, tempi di transizione e abbinamenti con eventuale secco, evitando errori e sprechi.

>>> RICHIEDI UNA CONSULENZA

Resta sempre aggiornato
Abbonati alla Newsletter
Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare il modulo di iscrizione. Riprova o contatta l'amministratore.